Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati
Il tema della giornata scelto dal Papa per il suo messaggio è riprodotto nel manifesto accanto. Il contenuto del messaggio è stato pure riassunto su ‘la brezza’ scorsa.
Ora analizziamo le 4 azioni:
Accogliere, per Papa Francesco, diventa innanzitutto offrire a migranti e rifugiati ingresso sicuro e legale nei Paesi di destinazione. Sì dunque a visti umanitari, ricongiungimenti familiari, alla creazione di corridoi umanitari, alla formazione del personale di frontiera perché operi nel rispetto della dignità umana.
Proteggere il loro cammino. Riconoscimento e valorizzazione delle capacità e delle competenze dei migranti, richiedenti asilo e rifugiati, che rappresentano una vera risorsa per le comunità che li accolgono. Per i minori il Papa chiede che nel rispetto del diritto universale la nazionalità va riconosciuta e opportunamente certificata a tutti i bambini e le bambine al momento della nascita.
Promuovere la dignità della persona. Il Papa invita la comunità che accoglie di mettere queste persone in condizione di realizzarsi come persone in tutte le loro dimensioni, compresa quella religiosa.
Integrare ovvero incontrarsi. Per Papa Francesco è necessario aprirsi a una maggior conoscenza reciproca per accogliere gli aspetti validi di cui ogni cultura è portatrice.
E’ chiaro che queste azioni sono proposta che il Papa offre all’analisi e allo studio della comunità cristiana e di quella internazionale. Non smettiamo di pregare il Signore. L’interessamento e l’impegno di tutti, soprattutto dei cristiani concorra a realizzare un mondo più giusto, migliore. Ricordiamo, infine, che le offerte raccolte durante le celebrazioni in tale giornata rientrano nelle collette obbligatorie a carattere nazionale fissate dalla CEI. Le offerte sono trasmesse alla Fondazione Migrantes tramite l’economato della Diocesi.